SOCIOLOGIA


 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE


La scuola di Francoforte rappresenta un gruppo di studiosi che indirizzarono i loro sforzi intellettuali, intorno agli anni Trenta, verso i temi della filosofia e della sociologia. Il luogo attorno al quale svilupparono le loro ricerche fu l’Istituto di ricerche sociali, con sede appunto a Francoforte.
L’attività accademica e di ricerca fu momentaneamente interrotta dall’avvento in Germania del nazismo. Dopo il 1945 molti studiosi fecero ritorno a Francoforte, mentre altri rimasero stabilmente negli Stati Uniti. Il tema principale, oggetto di studio dell’Istituto, fu quello della cosiddetta “teoria critica della società”. Con questa espressione si indica l’elaborazione intellettuale tesa a criticare l’ideologia capitalistica, evidenziandone le falle interne e con l’intento di offrire modelli d’interpretazione alternativi. Max Horkheimer, Theodor Adorno ed Herbert Marcuse furono i principali esponenti della scuola.
Max Horkheimer fu il fondatore dell’Istituto di ricerche sociali presso Francoforte, nonché principale esponente delle “teoria critica”. Theodor Adorno, come la maggior parte dei suoi colleghi, dovette abbandonare Francoforte, assieme a Horkheimer scrisse il libro Dialettica dell’Illuminismo.  Herbert Marcuse diede un forte impulso alle rivolte studentesche. Le sue idee muovevano da un’esigenza di affrancamento dall’ordine soffocante della società industriale.

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA

PSICOLOGIA

SOCIOLOGIA