SOCIOLOGIA
GEORG SIMMEL
Il berlinese Georg Simmel fu uno dei padri fondatori della sociologia, solo negli ultimi decenni la sua opera è stata rivalutata e giudicata come un’interpretazione delle trasformazioni della vita sociale avvenute soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo delle città e delle metropoli europee. Simmel ha una visione particolare della sociologia, diversa da tutti gli altri classici di cui abbiamo parlato. Nel riflettere su ciò che rende la sociologia una disciplina indipendente, egli ricorre, per distinguerla dalle altre scienze sociali, alla contrapposizione tra forma e contenuto. La sociologia ha a che fare con ciò che Simmel chiama gli eventi di associazione. Ciò di cui si deve occupare sono allora i modi tipici attraverso cui le persone si relazionano, vale a dire le forme dello stare insieme. E tali forme rimangono invariate nonostante il continuo variare storico dei loro contenuti. Le forme sociali fondamentali sono la diade e la triade. La diade indica l’insieme di due soggetti. Essa viene o meno se uno abbandona la relazione. Se alla diade si aggiunge un elemento, si ottiene la triade, che è qualcosa di sostanzialmente diverso.
Commenti
Posta un commento