SOCIOLOGIA



FLORIAN ZNANIECKI




Filosofo e sociologo polacco (Swiatniki 1882-Champaign, Illinois, 1958). Formatosi agli studi filosofici nelle università di Varsavia, Ginevra e Parigi, si impegnò attivamente nella politica sociale, interessandosi dei problemi degli emigrati. Per questa sua funzione entrò in contatto con il sociologo statunitense W. J. Thomas, e, emigrato negli Stati Uniti, collaborò allo studio monografico sui contadini polacchi. Tale studio segnò un significativo progresso sia nella ricerca metodologica sia nella sostanza del vasto problema dell'immigrazione. Nell'opinione sociologica corrente Florian Znaniecki è noto come coautore del Polish Peasant, ma il suo contributo alla teoria sociologica è conosciuto solo dalla ristretta cerchia dei sociologi, specie in Polonia, dove è tuttora viva la tradizione della sua scuola di pensiero. Sono pochi i sociologi infatti che hanno ravvisato il suo valore come sociologo della conoscenza. La sociologia della conoscenza di Znaniecki presenta invece dei tratti originali e sempre attuali. Essa si discosta notevolmente dal sociologismo di Durkheim, dall'idealismo di Scheler e dal relativismo - o relazionismo - di Mannheim, poiché si basa sul paradigma epistemologico secondo cui la sociologia è la scienza del sistema sociale e quindi la conoscenza, in quanto diverso, autonomo e oggettivo sistema culturale, non è di sua competenza ma è oggetto di un'altra disciplina - la teoria della conoscenza o la scienza della scienza.
Secondo Znaniecki può esistere solo la sociologia degli individui che esercitano la conoscenza, intesa sia nel senso comune sia in quello professionale. Pertanto la sua sociologia della conoscenza sembra più come una sorta di sociologia critica che contiene molti elementi innovativi. Essi coincidono, da una parte, con la costruttiva critica della sociologia della conoscenza introdotta da Ernst Grünwald e ripresa da Popper; dall'altra con il nuovo modo di intenderla proposto da Schütz, Berger e Luckmann.
Tra le opere: The Polish Peasant in Europe and America (1918-20), The Method of Sociology (1934), Social Actions (1936), Modern Nationalities (1952).

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA

PSICOLOGIA

SOCIOLOGIA