SOCIOLOGIA
LA MIGRAZIONE DELLA SOCIOLOGIA IN AMERICA-CHICAGO
Il Dipartimento di sociologia e antropologia culturale dell'università di Chicago, meglio conosciuta come Scuola di Chicago, fu costituito nel 1892. Solo a partire dagli anni Venti del XIX secolo conobbe la sua fortuna quando i suoi fondatori Robert E. Park e Ernest W. Burgess svilupparono un programma di ricerca urbana che aveva come oggetto di studio la città di Chicago.
Gli studiosi utilizzarono la teoria di ecologia urbana che proponeva che le città fossero analizzate come ambienti sistematici proprio come altri sistemi ecologici naturali.
La novità era costituita dal fatto che, per la prima volta, le città potevano essere studiate utilizzando approcci darwinisti di tipo evolutivo secondo i quali la competizione selezionava alcune caratteristiche urbane nel corso del tempo. Questi approcci enfatizzavano la competizione tra diversi gruppi sociali ed etnici per lo spazio e le risorse ed i processi che conducevano alla formazione di nicchie ecologiche omogenee di particolari settori della popolazione. Via via che i settori della popolazione si arricchivano abbandonavano il centro, nel quale restavano aree di deterioramento urbano e sociale e ai margini zone più ricche. In tale modo si cercava attraverso questo modello di spiegare i social problems dell'epoca che erano soprattutto la disoccupazione, la criminalità e il vagabondaggio tutte forme di povertà. Gli studiosi della Scuola di Chicago affrontarono per la prima volta uno studio sistematico della città dal punto di vista sociologico attraverso uno studio empirico della società urbana.
Commenti
Posta un commento